Buccalin®
Composizione
Haemophilus influenzae inactivatus, Streptococcus pneumoniae (I, II, III) inactivatus, Streptococcus haemolyticus inactivatus, Staphylococcus aureus inactivatus
173 mg lattosio monoidrato, cistifellea bovina essiccata e pulita, povidone, magnesio stearato, gommalacca, ossidi di ferro, talco.
Forma farmaceutica e quantità di principio attivo per unità
1 compressa contiene batteri inattivati di: 1,5× 109CFU Haemophilus influenzae, 1× 109 CFU Streptococcus pneumoniae, (I,II,III), 1× 109 CFU Streptococcus haemolyticus, 1x 109 CFU Staphylococcus aureus.
Indicazioni/possibilità d’impiego
Buccalin é un immunostimolate impiegato per la profilassi antibatterica delle malattie da raffreddamento in adulti e bambini a partire da 2 anni.
Posologia/impiego
Ingerire le compresse con un po’ di liquido senza masticarle preferibilmente un’ ora prima della colazione o un’ ora prima del pranzo.
Bambini tra i 2 e i 7 anni: Somministrare 1 compressa rispettivamente il primo e il secondo giorno e 2 compresse i terzo giorno.
Bambini di età superiore a 7 anni e adulti: Somministrare 1 compressa il primo giorno, 2 compresse il secondo giorno e 4 compresse il terzo giorno.
Controindicazioni
Ipersensibilità dimostrata ad uno dei principi attivi o ad uno degli eccipienti a seconda della composizione. Comprovata intolleranza al lattosio.
Avvertenze e misure precauzionali
Non esistono dati clinici sull'efficacia di Buccalin nella profilassi della polmonite. L'uso di Buccalin per la profilassi della polmonite è quindi sconsigliato.
I pazienti affetti da rari problemi ereditari di intolleranza al galattosio, da deficit totale di lattasi, o da malassorbimento di glucosio-galattosio, non devono assumere questo medicamento.
Durante malattie febbrili acute l'immunostimolazione e quindi l'assunzione di Buccalin è generalmente sconsigliata.
Interazioni
Non si è a conoscenza di eventuali interazioni.
Gravidanza, allattamento
Gravidanza
Ad oggi, l'esperienza sull'uso di Buccalin nelle donne in gravidanza è nulla o molto limitata. Non esistono studi adeguati sulla tossicità riproduttiva negli animali. Per motivi precauzionali, l'uso di Buccalin in gravidanza deve essere evitato.
Allattamento
Non sono disponibili studi specifici e dati relativi all'allattamento. Si consiglia cautela nell'uso durante l'allattamento.
Fertilità
Non sono disponibili dati sugli effetti di Buccalin sulla fertilità nell'uomo o nella donna.
Effetti sulla capacità di condurre veicoli e sull’impiego di macchine
Buccalin non influisce sulla capacità di guida e sulla capacità di impiego di macchinari.
Effetti indesiderati
Gli effetti indesiderati registrati sono elencati qui di seguito secondo la classificazione MedDRA in base alla loro frequenza e alla classe di organo del sistema. La frequenza è data in ordine decrescente e secondo le seguenti convenzioni:
- molto frequente (≥1/10)
- frequente (≥1/100, <1/10)
- occasionale (≥1/1'000, <1/100)
- raro (≥1/10'000, <1/1'000)
- molto raro (<1/10'000)
Malattie del sangue e del sistema linfatico
Raramente: Trombocitopenia.
Malattie del sistema immunitario
Raramente: Edema facciale.
Malattie del tratto gastrointestinale
Raramente: Stomatite, diarrea, dolori addominali, nausea, vomito
Malattie della pelle e del tessuto sottocutaneo
Raramente: Dermatite, esantema maculo-papolare
Malattie generali
Raramente: Febbre.
La notifica di effetti collaterali sospetti dopo l’omologazione del medicamento è molto importante. Consente una sorveglianza continua del rapporto rischio-benefico del medicamento. Chi esercita una professione sanitaria è invitato a segnalare qualsiasi nuovo o grave effetto collaterale sospetto attraverso il portale online ElViS (Electronic Vigilance System). Maggiori informazioni sul sito www.swissmedic.ch.
Posologia eccessiva
Non si è a conoscenza di casi di sovradosaggio.
Proprietà/effetti
R07AX
Buccalin è un immunostimolante orale impiegato per la profilassi antibatterica delle malattie da raffreddamento. I batteri in esso contenuti sono molto spesso rilevati come agenti patogeni nei raffreddori.
Al contatto con gli antigeni della superficie batterica contenuti nel Buccalin, i linfociti immunocompetenti vengono stimolati in modo specifico per differenziarsi e maturare.
Nessun dato
Nessun dato
Farmacocinetica
Le compresse sono rivestite con un rivestimento gastro resistente. Dopo la dissoluzione nell'intestino tenue, gli antigeni batterici vengono fagocitati dai macrofagi situati nella parete intestinale ed entrano con loro nel tessuto reticoloendoteliale locale.
Nessun dato
Nessun dato
Nessun dato
Cinetica di gruppi di pazienti speciali
Nessun dato
Dati preclinici
Non sono disponibili dati preclinici sulla tossicità acuta, sulla tossicità a dosi ripetute, sulla genotossicità, sulla cancerogenicità e sulla tossicità riproduttiva.
Altre indicazioni
Il medicinale può essere utilizzato solo fino alla data di scadenza indicata con la dicitura "EXP" sul contenitore.
Conservare a temperatura ambiente (fino a 25°C), al riparo dalla luce e fuori dalla portata dei bambini.
Indicazioni per la manipolazione
Non pertinente
Numero dell’omologazione
68001 (Swissmedic).
Confezioni
Buccalin comp. 7 (D)
Titolare dell’omologazione
Laboratorio Farmaceutico S.I.T. – Specialità igienico terapeutiche S.r.l., Mede, succursale di Chiasso
Stato dell’informazione
Gennaio 2025